BeAware of social media: un lavoro interdisciplinare sui rischi dell'utilizzo inappropriato dei social media

 Introduzione

"BeAware of social media" è un lavoro interdisciplinare, che unisce due materie: inglese e tecnologie dei processi di produzione.

In questo progetto dovevamo creare una campagna pubblicitaria, con un apposito slogan che riuscisse a trattare i rischi che l'utilizzo eccessivo dei social media può arrecare alle persone, diversi hashtag sia per la campagna che per il "topic" (argomento) e tre post di cui uno sulla campagna, l'altro sull'argomento scelto e l'ultimo che fosse un breve video. Tutto ciò in inglese in modo tale da creare un collegamento tra le due materie e perché il lavoro aveva un target europeo.

Come prima cosa dovevamo scegliere un "topic", tra quelli fornitici dal prof, da trattare all'interno della campagna. Una volta scelto il "topic" si doveva creare lo slogan e i tre post: uno che riguardasse la campagna, uno l'argomento scelto e un breve video anch'esso riguardante l'argomento. Successivamente dovevamo analizzare alcuni articoli fornitici dal prof per riuscire a creare un apposito "copy", ovvero il testo dei post, e diversi hashtag per poter accompagnare la parte visiva con una scritta che descrivesse il senso del progetto.  

Creare uno slogan in inglese

Per creare lo slogan in inglese ho scelto l'argomento a cui riferirmi: l'ansia e la sanità mentale, le quali possono essere alterate dai social media. Una volta fatto ciò ho buttato giù qualche idea, facendo anche riferimento a vari esempi presi online. Poco dopo grazie ad una notifica di Instagram, mi è venuto in mente il "follow" e l'"unfollow" che caratterizzano i social network; da quel concetto ho iniziato a pensare che le persone dovrebbero "smettere di seguire" ciò che le rende infelici o che creano loro problemi e iniziare a "seguire" ciò che realmente le fa stare bene. Ho notato che l'idea funzionava, lo slogan risultava orecchiabile grazie all'assonanza delle due parole "follow" e "unfollow". Da quest'idea sono arrivato a creare il mio slogan, ovvero "Unfollow social media, follow your sanity".  

Il senso della campagna

BeAware of social media è una campagna, promossa dall'Unione Europea, che tratta i rischi, i problemi causati dall'uso dei social media. Questi problemi possono essere: ansia, depressione, qualità del sonno, bassa autostima, dipendenza, stress, solitudine, invidia e in generale l'alterazione della sanità mentale.
Io ho scelto l'argomento riguardo la sanità mentale, il quale comprendeva l'ansia, lo stress e la stanchezza emotiva. Ho scelto questo "topic" per cercare di sensibilizzare le persone su quali sono le cose importanti, cercando di portarli verso una riduzione dell'utilizzo dei social network per poter vedere ciò che è veramente significativo per le loro vite.

 

Visual e copy

Nel progetto ho deciso di utilizzare diversi visual, in quello del post sulla campagna ho utilizzato il logo, fornitoci dal professore, sul BeAware of social media, in modo da rappresentare in maniera semplice e diretta la campagna; nel visual del post ho ricercato online diverse immagini di un gruppo di ragazzi, in stile cartoon, che potessero mostrare un momento di amicizia, fiducia e come un allontanamento dai problemi. Una volta trovata la foto la ho ridisegnata in vettoriale aggiungendo un telefono con una notifica e lo slogan.
Per i copy di entrami i post ho ricercato informazioni tramite i link forniti del prof e su altri siti online, sui diversi argomenti per poi fare un riassunto e tradurlo in inglese.


Post Campagna                                                                    Post topic          

               


Conclusioni

Durante il lavoro ho avuto seri problemi nella realizzazione del video breve perché non sono riuscito a realizzare il progetto originale e quindi, anche per questioni di tempo, sono dovuto ripiegare su un altro progetto. Tuttavia il progetto mi è piaciuto, perché con esso ho imparato a fare una campagna con slogan compreso, ho trattato un argomento non molto seguito ma allo stesso tempo molto attuale e ho imparato diversi nuovi termini in inglese e come creare un discorso, un copy e i relativi hastag in lingua inglese.

Commenti

Post più popolari