"Scrittura - Narrare, che professione"

"Scrittura - Narrare, che professione" è il titolo del secondo corso PCTO tenutosi sul sito LTO Mantova per poter accumulare ore di alternanza scuola lavoro.

Il suddetto corso dalla durata di 1 ora, composto da slide, è stato tenuto da Davide Bregola, scrittore di narrativa e saggistica.

In questo corso, nella prima parte viene spiegato come si deve porre e come si compone una scrittura per informare più giornalistica, mentre, nella seconda parte, la scrittura per narrare.

Nella scrittura per informare si comincia con l'intenzione di raccontare un fatto realmente accaduto con l'utilizzo delle 5W (chi, cosa, quando, dove, perché) tramutandolo, così, in notizia, che poi andrà arricchita con testimonianze, descrizioni e dal commento del giornalista. Essa può essere esposta con l'utilizzo della fabula, ovvero l'insieme degli avvenimenti narrati secondo una logica, e dell'intreccio, che è la tecnica in cui il giornalista mescola l'ordine della fabula. Dopo aver selezionato il modo migliore per far cominciare il nostro articolo si dovrà aver ben chiaro il Focus, ovvero il nudo e crudo a cui si dovrà costruire l'articolo. Per far sì che il nostro articolo sia efficace si dovrà utilizzare un testo convincente, persuasivo lavorando sulle idee e utilizzando schemi per rendere più fluida la narrazione della notizia. Fatto ciò si dovrà dare un ordine alle proprie idee e cominciare a pensare come iniziare e come finire il proprio articolo. Questa fase è molto importante perché l'inizio deve essere in grado di incuriosire il lettore con l'utilizzo di un aneddoto, partendo dalla fine, facendo un sommario dei contenuti, sintetizzando l'argomento oppure descrivendo la notizia per contrasto. La parte finale, invece, deve riuscire a fissare nella memoria del lettore quanto ha riportato l'articolo, terminando il discorso con un aneddoto, una citazione, una domanda, riprendendo l'inizio (fine ad anello) o con brevi affermazioni.

Nella scrittura per narrare si deve partire da delle idee. Queste poi dovranno essere organizzate in modo tale da poter attuare delle strategie perché dobbiamo riuscire a combinarle, metterle in relazione tra loro e, soprattutto trovare un filo conduttore nella narrazione. Successivamente bisognerà creare una trama che riesca ad appassionare il lettore sapendo collegare in modo "fluido" e lineare i personaggi con il tema e proponendo un racconto che si unisca in tutte le sue sfaccettature in modo chiaro.  Tutto questo è possibile grazie a una griglia, che lo scrittore utilizza, per seguire al meglio gli avvenimenti della storia.  

Dopo la spiegazione dei vari argomenti sono state proposte alcune app, per la lettura e per la scrittura, che sono: 

  • Wattpad
  • Open Office
  • Mindly
Il corso è stato utile perché è stato molto chiaro ed approfondito sui temi trattati. Grazie a questo corso ho imparato come poter comprendere i passaggi per poter trasformare una notizia in un articolo di giornale e come migliorare nella stesura della trama di un racconto.

Commenti

Post più popolari