"Disposti a tutto" storyboard

Cos'è lo storyboard?

Lo storyboard, nel linguaggio cinematografico, è una rappresentazione attraverso disegni della storia da raccontare. La sceneggiatura rimane naturalmente il testo fondamentale del film, lo storyboard la illustra, attraverso i disegni delle varie inquadrature che poi saranno effettivamente realizzate in fase di ripresa. I disegni, inseriti in un riquadro, sono accompagnati da indicazioni molto dirette scritte in apposite righe sotto i riquadri, come la durata dell’inquadratura, le indicazioni fisiche basilari (giorno/notte - interno/esterno ecc),  la scala dei piani, eventuali movimenti di macchina e la presenza di suoni, voci, rumori e dialoghi. Ma possono essere anche molto più dettagliati e riportare anche una descrizione approfondita dell’ambiente e dei personaggi, la descrizione precisa della posizione di attori, macchina da presa e delle luci. In questo modo il regista e l’operatore di macchina hanno una visione dettagliata di ogni scena da realizzare. Possiamo dire che lo storyboard è uno strumento di pianificazione molto importante, può essere molto utile per portare alla luce problemi o inconvenienti tecnici ed estetici e serve anche a permettere una semplice, rapida ed efficace condivisione delle informazioni. Il suo scopo è rendere molto più semplice, efficace e schematico descrivere l'inquadratura attraverso un’immagine. 
All'interno del mio gruppo (gruppo 3), la realizzazione del nostro storyboard è avvenuta in una videochiamata su Meet dove Luca Marsiletti ha scritto, sui template dati dal prof, tutto il necessario. Io  ho contribuito dando spunti sul tipo di inquadrature da utilizzare e sui movimenti di camera; inoltre, ho stampato il template finale dove ho disegnato le varie inquadrature.  

Lo storyboard del mio gruppo

Conclusioni

Nonostante le varie complicazioni dovute al fatto che non abbaiamo mai svolto lo sotryboard a scuola ma sempre a distanza, penso che il mio gruppo abbia fatto un buon lavoro perché in alcune parti siamo stati innovativi e abbiamo creato inquadrature e movimenti di camera molto interessanti. Si potrebbe migliorare il nostro storyboard modificando alcune inquadrature che, riguardandole, non mi sembrano perfette e aggiungerne altre come un paio di campi lunghi per mostrare la scuola; aggiungere qualche informazione in più nelle righe al di sotto dei riquadri e, sotto indicazione del prof , potenziare i disegni rendendoli più definiti.
Dopo che tutti i gruppi hanno consegnato il loro storyboard, come di consueto, la classe si è riunita per votare quale dei quattro fosse il migliore. Dopo una lunga ed equilibrata votazione, dato che anche lo storyboard del gruppo 2 era molto ben fatto, lo storyboard vincente è stato quello il nostro.  

Commenti

Post più popolari