Manifesto Cinematografico

 

Ricreare un manifesto cinematografico

Introduzione

Lo scopo di questo lavoro consiste nell'elaborare un manifesto cinematografico utilizzando Photoshop per il "Visual" ( parte grafica ) e Illustratore per l'inserimento delle parti scritte.

Scelta dei materiali   

Come film di base per il manifesto ho deciso di utilizzare "Logan". Una volta scelto il film ho cercato online del materiale che potesse servirmi durante la realizzazione del lavoro come foto degli attori, dei paesaggi, i loghi delle case di produzione, quelli degli sponsor e font simili a quelli utilizzati nel manifesto originale. Una volta trovato trovati tutti gli elementi necessari gli ho inseriti all’interno di una cartella e successivamente ho aperto Photoshop.

Procedimento Photoshop

Appena acceso Photoshop ho creato un nuovo progetto dandogli come larghezza 70cm, altezza 100cm, risoluzione 72 dpi e un metodo di colore CMYK perché più adeguato alla stampa.
Come prima cosa sono parti dallo sfondo, che ho ripreso dal manifesto originale, uno sfondo scuso, cupo agli estremi e più luminoso nel centro, con  un effetto quasi metallico. Subito dopo ho ritagliato i personaggi con lo strumento “Penna” per avere uno scontorno professionale, rifinito successivamente con l’utilizzo dello strumento “Migliora bordo” per delineare in maniera più precisa i capelli dei personaggi.
Dopo aver finito i ritagli ho inserito i personaggi nel manifesto, ma ho notato che non riuscivo a trovare loro una posizione corretta ed esteticamente accattivante. Quindi ho deciso di inserirli all’intero di tre fasci di luce luminosi a forma di squarcio, per richiamare il potere del protagonista, nello sfondo. Per creare l’effetto ho cercato su internet alcune foto di squarci nelle tele e di graffi di animali, che poi mettendole su Photoshop e scontornandole professionalmente con “Canali” , sono riuscito a rendere pennelli. Trovato lo squarcio più accattivante, lo ho reso luminoso e bianco utilizzando gli “Stili livello”. In seguito, ho inserito le foto degli attori in essi, cercando di rende omogenea la parte d’unione tra i due, utilizzando maschere di livello e pennelli. Fatto ciò ho lavorato sui livelli di regolazione:  “Valori Tonali”, “Tonalità/saturazione” e “Luminosità/contrasto” su ogni singolo componente del manifesto per cercare di renderli più omogenei con lo sfondo.
Infine, ho scontornato anche i loghi, sempre con il metodo di scontorno “Canali”, che poi andranno inseriti poi con Illustrator. 
Una volta terminato il lavoro ho salvato i file in .PSD in modo da poter attuare eventuali modifiche in futuro e una copia in .JPEG per poterli importare su Illustrator. 

Procedimento Illustrator

Aperto Illustrator ho creato un nuovo file con le stesse dimensioni di quello PSD in cui ho inserito l’immagine salvata precedentemente. In seguito ho inserito, con l’asilo dello strumento “Testo”, il titolo del film (Headline) appena sotto l’immagine raffigurante i protagonisti, il sottotitolo (Sub headline) sopra il titolo,  i nomi degli attori principali (ovvero quelli raffigurati all’interno del manifesto) sopra ai protagonisti e la data di uscita (datario). Dopo di che ho inserito i file JPEG dei loghi, scontornati su Photoshop, posizionandoli in basso a destra e a sinistra.
Infine ho salvato il tutto in .AIA, sempre in modo tale da poter apportare eventuali modifiche, e una copia in PDF. 




Correzioni

Grazie alle correzioni, del prof che ha... il lavoro, ho capito che c’erano diversi errori come la mancanza del body copy e una assenza di effetti che potessero dare un effetto più “fotografico”, più spettacolare.

Secondo manifesto

In seguito alle numerose correzioni, il prof ha deciso di proporre un nuovo manifesto. Questa volta su un film a sua scelta, ovvero “Avatar”.
Come fatto per il manifesto precedente ho cercato online il materiale per cercare il “Visual” su Photoshop come, foto di attori, dai paesaggi, i loghi di produzione, quelli degli sponsor e font simili a quelli utilizzati nel manifesto originale. Una volta trovato trovati tutti gli elementi necessari gli ho inseriti all’interno di una cartella e successivamente ho aperto Photoshop.

Procedimento Photoshop

Appena acceso Photoshop ho creato un nuovo progetto dandogli come larghezza 70cm, altezza 100cm, risoluzione 72 dpi e un metodo di colore CMYK perché più adeguato alla stampa.
Come prima cosa sono parti dallo sfondo dove ho inserito, su livelli diversi, un cielo stellato, un pianeta e due lune, scontornati con lo strumento di selezione ellittica, che poi ho fuso tra loro cambiando i “Metodi di fusione” dei livelli per avere un effetto reale, come se si stesse veramente guardando un pianeta nello spazio. Dopo di che ho inserito due montagne una molto piccola fluttuante e una grande, che ho scontornato con lo strumento “Penna” . Posizionate le montagne ho scontornato i protagonisti e due animali del film, che ho selezionato, sempre con lo strumento “Penna” per poi rifinirlo con lo strumento “Migliora bordo” per delineare in maniera più precisa o capelli dei personaggi. Dopo aver finito i ritagli ho inserito i personaggi nel manifesto tra le montagne e il pianeta con le lune e i due animale tra gli alberi della montagna più grande. In seguito, ho lavorato sui livelli di regolazione:  “Valori Tonali”, “Tonalità/saturazione” e “Luminosità/contrasto” su ogni singolo componente del manifesto per cercare di renderli tutti omogenei creando un filtro di colore fucsia, per ricordare l'atmosfera magica che si avverte sul pianeta del film e anche un filtro che permette di modificare gli effetti luce per dare quell'effetto fotografico come richiesto con la fonte di luce sul pianeta alle spalle dei protagonisti.
Infine, ho scontornato anche i loghi, sempre con il metodo di scontorno “Canali”, che poi andranno inseriti poi con Illustrator. 
Una volta terminato il lavoro ho salvato i file in .PSD in modo da poter attuare eventuali modifiche in futuro e una copia in .JPEG per poterli importare su Illustrator.

Procedimento Illustrator

Aperto Illustrator ho creato un nuovo file con le stesse dimensioni di quello PSD in cui ho inserito l’immagine salvata precedentemente. In seguito ho inserito, con l’asilo dello strumento “Testo”, il titolo del film (Headline) appena sotto l’immagine raffigurante i protagonisti, il sottotitolo (Sub headline) sopra il titolo,  i nomi degli attori principali (ovvero quelli raffigurati all’interno del manifesto) sopra ai protagonisti, il body copy, appena sotto il titolo, e la data di uscita (datario) sotto il body copy. Dopo di che ho inserito i file JPEG dei loghi, scontornati su Photoshop, posizionandoli in basso a destra e a sinistra.
Infine ho salvato il tutto in .AIA, sempre in modo tale da poter apportare eventuali modifiche, e una copia in PDF. 




Conclusioni

Questi lavori mi sono piaciuti molto e grazie alle correzioni ho capito i punti in in cui dovevo migliorare e in quelli in cui posso migliorare ulteriormente. Durante questi lavori ho imparato ad usare filtri e ad essere più veloce negli scontorni. 

Commenti

Post più popolari