Libro interattivo
Creare un libro interattivo
Introduzione
Lo scopo di questo lavoro consiste nel creare un libro interattivo con InDesign, partendo dal libro "La caccia al tesoro" di Angelo Camilleri.
Fase di realizzazione
Come prima cosa ho scaricato e inserito, in una nuova cartella, il materiale fornitomi dal professore. Successivamente ho aperto InDesign ed ho creato un nuovo progetto di formato A4 con margini adeguati e formato da 40 pagine con una colonna. Successivamente ho aggiunto, grazie alla “Pagina Mastro” , un indicatore che mi permette di inserire rapidamente in tutte le pagine tranne che la prima (copertina) e l’ultima pagina(4ª di coperta) , i numeri di pagina corrente creando un box di testo e aggiungendoci un “Carattere speciale” cliccando su “Testo” nella barra dei menu in alto. Successivamente ho selezionato poche frasi del libro originale fornitomi in PDF, per poi, con l’utilizzo della combinazione di tasti Ctrl+A, selezionarlo interamente. Fatto ciò sono tornato su InDesign dove ho creato un box testo, a pagina 8, in cui ho incollato il testo copiato, per poi inserirlo in tutte le altre pagine cliccando un’iconcina a forma di croce rossa che fa notare il fatto che ci sarebbe dell’altro testo da inserire. Dopo aver cliccato sull’icona, cliccando con il tasto sinistro del mouse+Shift sulla colonna della pagina seguente il testo verrà inserito in tutte le pagine presenti. Fatto ciò ho selezionato nuovamente tutto il testo con Ctrl+A per poi cliccare, nella barra dei menù, in “Testo”, poi “Paragrafo” per eliminare la sillaba, in modo tale da non avere parole che finiscono nella riga successiva. Di conseguenza ho passato in rassegna tutte le pagine per eliminare eventuali spazi creatisi con l’ultima operazione. Nel mentre ho posizionato ogni inizio di capitolo in una pagina a sinistra, lasciando uno spazio di tre interlinee tra la numerazione del capitolo (Capitolo 1) e l’inizio del suddetto, dove ho anche distanziato di tre spazi dal margine, ingrandito e reso in grassetto il capo lettera.
In seguito ho lavorato sulle prime pagine, dalla numero 2 alla numero 7. Nella pagine numero 2 ho inserito solamente il nome del libro e dell’autore per dare un tocco di eleganza. A pagina 3, come per le pagine 5 e 7, invece ho inserito una bella immagine, modificata su Photoshop, creando un box con contenuto grafico e importandola dai materiali che mi sono stati forniti. Dopo aver inserito le immagini, per renderle un po’ più particolari, cliccando con il tasto destro sopra di esse e selezionando “Collegamento ipertestuale” ho inserito i i link, precedentemente fornitimi, che portano ad alcuni video su YouTube.
Fatto ciò mi sono dedicato alla pagina 6 dove ho collocato i risolviti della vicenda come da libro originale.
Dopo di che ho inserito, a pagina 4, il sommario ove vi sono scritti i capitoli e il loro rispettivo numero di pagina. Ogni titolo di capitolo del sommario è collegato al suo corrispettivo all’interno delle pagine del libro e viceversa. Per creare questo collegamento ho creato un box sopra il titolo del capitolo (es. capitolo 1) su cui ho cliccato con il tasto destro e selezionato, “Collegamento ipertestuale” ma questa volta, invece di collegarlo ad un link, lo ho collegato alla pagina in cui comincia il capito corrispondente e viceversa. Una volta collegati i capitoli del sommario alle pagine in cui cominciano..?
Infine ho creato la copertina e la 4ª di coperta. Per la copertina ho utilizzato uno sfondo viola che poi andrà a copiare interamente anche 4ª di coperta ovvero l’ultima pagina. Dopo aver inserito lo sfondo viola, nella copertina ho inserito un box con contenuto grafico in cui ho inserito un’immagine a cui ho messo un botto color oro e dei box di testo, con le scritte tutte del colore del bordo dell’immagine, che riportavano il nome dell’autore (in alto con 30pt di grandezza), il titolo del libro (subito sotto l’autore, questo con 40pt di grandezza) , la data di uscita (poco sotto il titolo con 25pt di grandezza) e il sottotitolo (posizionato centrato in basso con 30pt di grandezza).
Una volta concluso il lavoro lo ho saltavo in .INDD, per poter apportare eventuali modifiche in futuro, e lo ho esportato in .PDF stampa e interattivo.
Conclusioni
Questi lavoro mi è piaciuto perché ho imparato a creare professionalmente un libro da zero e ho anche appreso nuove dinamiche e nuovi aspetti del programma.
Commenti
Posta un commento