#GettyMuseumChallenge - "Autoritratto da pittore" Vincent van Gogh
In questa challenge ho riprodotto in modo ironico un dipinto di van Gogh in chiave fotografica.
Introduzione
In questo post, ho deciso di rappresentare ironicamente tramite una fotografia un quadro del 1888 di Vincent van Gogh, dove egli si dipinge mentre si trova in procinto di creare una nuova opera d'arte. Con questa foto volevo anche trasmettere il contrasto tra la creatività del pittore e la nostra costrizione a stare a casa vivendo continuamente la nostra "noiosa" quotidianità. Questa fotografia verrà caricata su Instagram con hastag #gettymuseumchallenge.
Descrizione dettagliata
Descrizione del dipinto che ho scelto
L'autore di questo dipinto è Vincent van Gogh, un pittore tanto geniale quanto incompreso, se non addirittura disprezzato in vita. Egli, nonostante i molti anni trascorsi con malattie mentali, creò un totale di circa 900 opere che portarono un profondo cambiamento nell'arte del XX secolo. Tra il 1886 e il 1889 van Gogh ha eseguito numerosi autoritratti che mostravano il disagio psicologico e la sua inquietudine che lo tormentavano. Uno di questi dipinti è "Autoritratto da pittore", che ho scelto per questa challenge perché mi ha subito ispirato a creare questa foto.
Fasi e materiali
Come prima fase di questa challenge ho cercato di pensare ad un quadro che potesse darmi una idea ironica di ciò che sta succedendo in questi mesi. Una volta trovata l'immagine ho pensato di sostituire alcuni elementi del dipinto con degli strumenti che richiamano l'attualità, come un monitor del pc, e che servono per garantire la salute di tutti, come una mascherina, un disinfettante per superfici ed uno straccio al posto del pennello e della tavolozza dei colori. Successivamente ho fotografato mia mamma con una camicia blu e con tutti gli "attrezzi di scena" posizionandola a 3/4 davanti al monitor per tener fede alla luce e alla composizione del dipinto. Una volta scelta la foto migliore la ho modificata con Photoshop. Nel post produzione ho posizionato la foto e il dipinto nell'area di lavoro per poterle unire in un'unica immagine, come un collage. Fatto ciò ho modificato solamente la foto fatta da me scontornando il soggetto con lo strumento "Penna" in modo tale da poter mascherare lo sfondo con una maschera. Una volta fatto ciò ho inserito la stessa immagine sotto quella senza sfondo, così facendo ho potuto lavorare lo stesso su un'immagine e il soggetto sull'altra. Ho modificato l'immagine di sfondo utilizzando il filtro "Controllo Sfocatura" e un livello tonalità e saturazione per sfocarla e ridurne la saturazione, in modo tale da ottenere un'immagine completamente sfocata e desaturata così da eliminare i dettagli e richiamare lo sfondo originale del dipinto. In seguito ho modificato l'altra immagine aggiungendo un livello di "Tonalità e saturazione" e un livello di "Luminosità e contrasto" per illuminare a dare un po' di colore al soggetto per staccarlo ancora di più dallo sfondo.
![]() |
Backstage |
Sitografia
Conclusioni
Nella prima versione delle foto ho commesso di versi errori, come la posizione del torso del soggetto, il punto di vista era troppo alto, avevo utilizzato del cotone non riuscendo a farlo notare adeguatamente ho deciso di sostituirlo con un asciugamano, e avevo anche utilizzato una corta focale che deformava il soggetto. Una volta corretti questi errori ho notato un grande miglioramento dell'immagine e sono molto soddisfatto del lavoro svolto.
Commenti
Posta un commento