Introduzione
Questo è un primo piatto perfetto per un bel pranzo in famiglia. La ricetta di questo piatto è molto antica, risale alla metà dell'800, ed è nata in Italia dopo l'arrivo delle patate dall'America.
Difficoltà e tempi di realizzazione
Questa ricetta è abbastanza semplice, l'unica cosa a cui si deve prestare attenzione è la cottura al vapore delle patate e al modo in cui si andrà a dar forma agli gnocchi. Per realizzare questo piatto, cuocendo le patate, tagliando l'impasto per fare gli gnocchi, ci vorrà circa un ora e mezza di lavoro.
Gli allergeni
Per chiunque abbia intolleranze in questo piatto sono presenti farina, uova e formaggio, quest'ultimo come guarnizione. La farina può essere sostituita con una farina senza glutine, il formaggio può non essere messo e le uova possono essere rimosse, questo però renderà più complessa il processo d'impastamento.
Si accompagna con
Questo primo piatto si può accompagnare con un po' d'acqua o vino e con un secondo di carne o di verdure.
Gli ingredienti
Ingredienti per 3/4 persone
Per l'impasto
- 1 kg di patate
- 250 gr circa di farina 0
- 1 uovo medio
- sale
- noce moscata
Per il condimento
- 1 tazza di passata di pomodoro
- 4 cucchiai d'olio
- sale
- Grana padano grattugiato
 |
Ingredienti impasto |
 |
Ingredienti condimento |
Fasi di realizzazione
Per prima cosa bisogna pelare le patate, lavarle e cuocerle all'interno di una pentola a pressione con 300 gr d'acqua per 20 minuti dal fischio della pentola a pressione. Una volta terminata la cottura lascia intiepidire le patate per circa 20 minuti per facilitare la lavorazione dell'impasto. Successivamente, nella prima fase, va cosparso il piano di lavoro con un po' di farina.
 |
prima fase |
A questo punto, nella seconda fase, vanno inserite le patate nello schiacciapatate, in modo tale da poterle impastare con la farina.
 |
seconda fase
|
Poi, nella
terza fase, si deve aggiungere un po' di farina (non tutta).
 |
terza fase
|
Aggiungere, nella
quarta fase, un uovo intero.
 |
quarta fase
|
Nella
quinta fase aggiungere un pizzico di sale.
 |
quinta fase |
Nella
sesta fase, aggiungere un pizzico abbondante di noce moscata.
 |
sesta fase |
Dopo aver inserito tutti gli ingredienti per l'impasto si può, come nella settima fase, iniziare ad impastare, aggiungendo farina se necessario fino ad ottenere un impasto morbido, consistente, che non appiccica (cerca di lavorare l'impasto il meno possibile), a cui, nella ottava fase, sarà data una forma sferica.
 |
settima fase |
 |
ottava fase |
A questo punto, nella
nona fase, si prende circa 1/3 di impasto, alla volta, con il quale si dovrà formare un filoncino di circa 2 cm di larghezza.
 |
nona fase |
Dopodiché , nella
decima fase, si dovrà tagliare il filoncino, utilizzando un coltello o una spatola o qualsiasi strumento che sia in grado ti tagliare in maniera netta l'impasto, per fare gli gnocchi.
 |
decima fase |
Fatto ciò si può, nell'undicesima fase, iniziare a fare il condimento inserendo dell'olio in una padella.
 |
undicesima fase |
Aggiungiamo, nella
dodicesima fase, la tazza di passata di pomodoro
 |
dodicesima fase |
Aggiungiamo, nella
tredicesima fase, un pizzico di sale.
 |
tredicesima fase |
Nel frattempo, nella
quattordicesima fase, si fa bollire dell'acqua all'interno di una pentola, nella quale si metteranno gli gnocchi a cuocere. Attenzione, gli gnocchi quando sono pronti verranno a galla, si possono lasciare a galla per un attimo ma poi dovranno essere subito tolti dall'acqua per non stracuocerli.
 |
quattordicesima fase |
Nel mentre, nella
quindicesima fase, possiamo mettere, con l'aiuto di un cucchiaio, un po' di sugo in una pirofila o in un piatto per evitare che gli gnocchi si attacchino al recipiente.
 |
quindicesima fase
|
Dopodiché, nella
sedicesima fase, si possono inserire gli gnocchi nella pirofila.
 |
sedicesima fase |
Poi, nella
diciassettesima fase, si inseriranno tutti gli gnocchi e il sugo all'interno del recipiente.
 |
diciassettesima fase
|
Per concludere, nella
diciottesima fase, si potrà aggiungere un po' di formaggio al piatto per dare sapore e guarnizione.
 |
diciottesima fase
|
Ora non vi resta altro che iniziare a mangiare. Buon appetito!
Le Varianti
Di questo piatto esistono moltissime varianti basta solo modificare il sugo facendo per esempi un ragù, rosolando gli gnocchi nel burro ecc... Insomma gli gnocchi di patate sono sempre ottimi con ogni tipo di sugo.
Come detto prima per chi fosse allergico agli ingredienti base dell'impasto può usare una farina senza glutine e togliere l'uovo e il formaggio. Ovviamente per chi fosse allergico al pomodoro può cucinare un sugo differente.
Considerazioni finali sul lavoro
Questa photo challenge è stata divertente ma molto laboriosa come tempistiche, perché ha saputo unire una tecnica e un pensiero articolato nella produzione delle foto. Però è stato anche complicato trovare un metodo per fotografare i cibi, infatti, nella prima revisione tenuta con l'insegnante, le prime foto che ho fatto non sono risultate molto corrette ed efficaci perché avevo sbagliato l'inquadratura delle fotografie e sullo sfondo vi era molto disturbo. Così il professore mi ha consigliato di modificare il modo in cui fotografare i cibi, fotografandoli dall'alto. Nella seconda revisione, infatti, le foto sono risultate ben fatte. Nella post-produzione ho solo cambiato i valori tonali per rendere i colori degli ingredienti, dei procedimenti e del piatto più saturi.
Commenti
Posta un commento