work with Photoshop/3 - Restaurare vecchie stampe fotografiche


Il compito di questo esercizio è quello di usare tutti gli strumenti di correzione in Photoshop per eliminare i graffi, le piegature e i difetti che possono avere le stampe scansionate . Un altro passaggio di restauro è quello di colorare le immagini in bianco/nero 


In questo lavoro era necessaria una foto vecchia o antica che fosse in bianco e nero, io non avendone una a portata di mano ho scelto di utilizzare una foto che ho fatto io che potesse rimandare all'antichità. Ho deciso di scannerizzare la foto a colori con uno scanner per poi, in Photoshop, renderla in bianco e nero. Per la scannerizzazione ho deciso modificare i DPI  da 300 a 72 perché la foto sarebbe stata riprodotta da un monitor che ha una risoluzione tra i 72-96 DPI.
Successivamente ho aperto l'immagine su Photoshop poi ne ho creata una copia per non andare a danneggiare l'immagine originale. Fatto ciò ho cominciato creare nuovi livelli "tinta unita" con metodo di fusione "luce soffusa" nei quali ho invertito la maschera di livello per evitare che il colore assegnato ad ogni livello, si vedesse senza che io avessi fatto alcuna modifica con il pennello. Il passo successivo, infatti, consiste nel colorare ,con il pennello di colore bianco, la maschera di livello nelle parti dell' immagine che avrei voluto vedere del colore assegnato al livello su cui si sta lavorando. Il risultato mi è sembrato abbastanza realistico anche se non reale al 100%.
Il lavoro mi è abbastanza piaciuto, mi ha insegnato ad usare i livelli "tinta unita" e le loro maschere. In un lavoro futuro vorrei migliorare nella esecuzione del lavoro e nella scelta dei colori.


Foto bianco e nero



Foto ricolorata

Commenti

Post più popolari